
Vernici ignifughe per legno certificate
Prodotti e strutture in legno sono sempre di grande pregio, ma, in caso di incendio, se entrano in contatto con le fiamme possono costituire un serio pericolo. Per prevenire il diffondersi del fuoco è possibile trattare le superfici lignee con speciali vernici ignifughe certificate a base di acqua in grado di ritardare la combustione del legno. Le vernici ignifughe sono solitamente applicate su elementi di arredamento e sono adatte all’uso in ambienti interni.
La medesima funzione di rallentamento della propagazione delle fiamme è data anche dalle vernici intumescenti, che si gonfiano a contatto con le alte temperature. Sono più reattive, ma esteticamente poco trasparenti, dunque sono preferite come vernici impregnanti per strutture portanti in legno o travi.
Le nostre vernici rispettano tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e possono essere preparate su misura nella nostra sede facilmente raggiungibile dalle province di Milano e Monza-Brianza. Per scoprire di più sulle nostre vernici e impregnanti ignifughi contattaci tramite l’apposito form.
LUCIDO
Come funzionano?
La differenza tra vernice ignifuga e vernice intumescente sta nella composizione chimica. Le vernici ignifughe per legno contengono additivi ignifughi; le vernici intumescenti invece sono composte da additivi intumescenti. In presenza di temperature tra i 200 e i 300°C gli additivi ignifughi rilasciano sostanze inibitrici di ossigeno abbassando di fatto la temperatura della combustione. Tra i 300 e i 400°C le vernici ignifughe avviano il processo di cristallizzazione, per cui uno strato vetrificato non infiammabile crea una barriera per il legno.
Gli additivi intumescenti a 200°C reagiscono gonfiando il film di vernice. Creano così una barriera protettiva e isolante, ritardando sia la combustione che l’innalzamento della temperatura.
Contatta il nostro colorificio, punto di riferimento della zona di Milano e Monza-Brianza, per maggiori informazioni.